|
Testi e materiali per conoscere l'Unione Europea. Il Punto Europa pubblica con regolarità libri con le maggiori case editrici italiane e non solo, materiale didattico, working papers per avvicinarti all'Europa.
 |
Presentazione
Si tratta di un libro rivolto ai bambini delle scuole elementari, intitolato “15+10=1. Storie per l’Europa che cresce”, pubblicato in italiano ed in ungherese e distribuito in tutte le scuole elementari delle province di Forlì-Cesena, di Siena e di Budapest. Gli autori sono Gualtiero...
|
 |
Presentazione
Si tratta dell'aggiornamento del libro per bambini delle scuole elementari intitolato "15+10=1. Storie per l'Europa che cresce".
Coordinamento Fabio Casini
Supervisione scientifica Prof.ssa Giuliana Laschi
Schede di Laura Avanzi-Mariangela Fittipaldi-Alice Parasecolo-Gianna Mung...
|
 |
Brochure informativa di
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA
IL PUNTO EUROPA NELLE SCUOLE
L’azione nelle scuole è uno dei principali compiti della rete Europe Direct. L’esperienza accumulata negli anni e la modalità seguita dal Centro ED di Forlì costituiscono una particolare e riconosciuta...
|
 |
A partire dal 2000, ogni anno il Punto Europa - Europe Direct di Forlì pubblica un diario sull'Unione Europea. Si tratta di un diario giornaliero in cui vengono affrontati in maniera chiara e comprensibile e al tempo stesso approfondita e precisa aspetti, temi, politiche e curiosità dell'Ue.
L'A...
|
 |
La guida è una fotografia del Parlamento nel momento del suo rinnovo (2004). Con il recente allargamento a 10 paesi nuovi, cambieranno il numero dei parlamentari e la ripartizione nazionale dei seggi, nonché, quasi certamente, il numero e la composizione dei gruppi politici.
Giuliana Laschi e Fab...
|
 |
Gli allargamenti della Comunità/Unione europea concretizzatisi tra il 1973 e il 2004 costituiscono un campo di ricerca in pieno sviluppo, sempre più frequentato dagli studiosi perché potenzialmente in grado di offrire importanti elementi di conoscenza riguardo al processo di integrazione europea. I ...
|
 |
L'e-book "EU at school" intende venire incontro alle esigenze degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che intendano approfondire le tematiche dell’Unione europea e della cittadinanza europea in modo da poterle trasmettere nelle loro classi.
L'e-book è suddiviso in 4 parti:
- 1° part...
|
 |
Il processo di costruzione europea sta vivendo un momento di stagnazione che porta a sollevare un importante interrogativo circa le sue prospettive future. Dopo uno straordinario ventennio di crescita, alcuni studiosi mettono in guardia dal rischio di un possibile declino, che si manifesterebbe in u...
|
 |
Presentazione
Indagine preliminare sull'atteggiamento verso l'Europa degli studenti delle scuole superiori nella Provincia di Forlì-Cesena
L'idea di "tastare il polso" dei giovani forlivesi-cesenati rispetto alle questioni europee è nata in occasione della distribuzione dell'agenda europea 2000...
|
 |
Gli atti raccolti in questo volume costituiscono il frutto conclusivo del convegno di studi organizzato a Forlì il 9 novembre del 2007 presso la Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli”, in occasione del Cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, istitutivi della CEE e di EU...
|
 |
Chiara, la bambina, dà l'avvio:"Cos'è l'euro, mamma?" Così nasce un dialogo tra madre e figlia, sull'Euro e l'Europa. Il testo è scritto in linguaggio estremamente semplice e comprensibile, ma è redatto con il massimo di rigore scientifico dalla professoressa Giuliana Laschi. I disegni sono di Chiar...
|
 |
Pubblicazione didattica per le scuole secondarie di primo grado a cura del Punto Europa
Filippo Pagliacelli, Fabio Casini, Laura Avanzi, Mariangela Fittipaldi
Giuliana Laschi (supervisione di)
|
 |
Pubblicazione didattica per le scuole secondarie di primo grado a cura del Punto Europa
(aggiornamento de Il Giro d'Europa in 5 tappe ...viaggio nella storia dell'integrazione europea)
Autori: Filippo Pagliacelli, Fabio Casini, Laura Avanzi, Mariangela Fittipaldi, Gianna Mungelli, Alice Paraseco...
|
 |
Questo volume raccoglie alcune delle relazioni presentate al convegno "Il pensiero e la forma europea della politica", che ha avuto luogo a Forlì nell'aprile 2005, organizzato dalla Fondazione Garzanti, in collaborazione con l'Istituto per l'Europa centro-orientale e balcanica, il Punto Europa di Fo...
|
 |
Questa pubblicazione riassume fatti e dettagli di un complesso e articolato lavoro che avrebbe dovuto portare al compimento di un atto di autodeterminazione.
"Questa semplice pubblicazione raccoglie il lavoro di molti mesi che abbiamo potuto affrontare grazie al sostegno di organizzazioni amiche ...
|
 |
Questa pubblicazione è il risultato finale del progetto Il Sistema Internazionale alla prova: il caso del popolo Saharawi, che s'inserisce all'interno dell'intensa attività di solidarietà promossa dal Comune di Forlì, dalla Giunta e dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e dalla Dir...
|
 |
Approfondimento delle analisi sulla crisi a supporto di una ricostruzione di una crisi internazionale dimenticata: il caso del Sahara Occidentale.
Giuliana Laschi (a cura di)
Giulia Olmi e Fabio Casini (supervisione e coordinamento del progetto)
Stesura del testo: Alice Marziali, Valentina Me...
|
 |
In cammino verso Occidente: Berlinguer, il PCI e la comunità europea negli anni '70
Volume a cura del Punto Europa, pubblicato nella serie "European progress. Collana di Studi europei"
Autore: Paolo Ferrari
|
 |
Questo volume pubblicato dalla FrancoAngeli nel 2002 riproduce gli atti del convegno omonimo organizzato dal Punto Europa e dall'Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo nel dicembre 1999.
La questione centrale è la possibilità di coniugare strategie di sviluppo con strategie per l'occupazione...
|
.jpg) |
La pubblicazione è stata realizzata in occasione del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea (luglio-dicembre 2014). Affronta attraverso un excursus storico le presidenze italiane dal 1959 al 2014.
Autore: Prof.ssa Lorenza Sebesta (storica e Cattedra Jean Monnet ad perso...
|
 |
Negli ultimi anni si è assistito al più imponente allargamento dell'Unione europea: dodici nuovi membri si sono aggiunti ai quindici, segnando una tappa fondamentale nel processo di costruzione comunitaria. Si è trattato di una sfida politica ed economica del tutto particolare, che non riscontra alc...
|
 |
Il volume raccoglie gli atti del Convegno “La Comunità europea e le relazioni esterne 1957-1992”, tenutosi a Forlì nel maggio 2008 ed organizzato dalla Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Integrazione Europea della Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” in collaborazione con l’Europe Direct...
|
 |
Volume a cura del Punto Europa, pubblicato nella serie "European progress. Collana di Studi europei"
Autore: Mauro Maggiorani
|
 |
Il progetto “Let’s speak up! For improving our democratic vision” si è sviluppato nell’arco di un anno e mezzo dal gennaio 2010 a Forlì e a Cluj Napoca, mediante varie attività condotte in parallelo dai partner coinvolti.
In particolare le attività svoltesi in Italia sono state condotte dal centro ...
|
 |
L'analisi del ruolo dell'Unione europea nel contesto mondiale sta rapidamente diventando il settore trainante degli studi europei, volti a spiegare e indagare lo straordinario sviluppo e l'esperienza sui generis della formazione storica e dell'espansione di questo nuovo attore internazionale. La CEE...
|
 |
L'integrazione prematura
Le relazioni commerciali europee dalla metà dell'Ottocento alla Grande Guerra
Volume a cura del Punto Europa, pubblicato nella serie "European progress. Collana di Studi europei"
Autore: Francesca Fauri
|
 |
Piano dell'opera
■Prefazione
■Centri di Documentazione Europea
■Info Point Europa
■Euro Info Centres
■Centri di Informazione e Animazione rurale
■Centri d'Innovazione Imprenditoriale
■Punti Europa
■Business Cooperation Network
■Bureaux de Rapprochement des Entreprises
■Eures
■Eurodesk
■I...
|
 |
La pubblicazione, curata da un gruppo di studentesse della Facoltà di Scienze Politiche di Forlì, si basa su una giornata di riflessione svolta presso il Punto Europa di Forlì sulla questione della riforma istituzionale dell'UE e, al suo interno, su quella specifica dell'informazione come premessa i...
|
 |
Questa pubblicazione raccoglie alcuni spunti di riflessione sull'insegnamento di materie relative all'integrazione europea emersi dagli incontri di Beretinoro (seminari di studio aperti ai professori Jean Monnet, ai colleghi forlivesi e bolognesi e a chi condivide con noi la passione per l'Europa) s...
|
 |
Il volume intende riflettere sulla memoria d’Europa, nel tentativo di comprendere i nessi tra le efferatezze terribili prodotte nel nostro continente e la nascita del processo di integrazione europea. Ogni autore ha tentato di analizzare in profondità un tema, talvolta legato al proprio Paese d’orig...
|
 |
Il volume approfondisce le relazioni internazionali della CEE/UE, muovendo da una riflessione su che cosa si possa definire Europa comunitaria e su come essa si sia costruita dall’interno, quale sia la sua dibattuta identità, e come sia cambiata nelle relazioni con gli altri. Vengono analizzate la p...
|
 |
Presentazione
La sempre più numerosa comunità di extracomunitari presente nella provincia di Forlì-Cesena (n. 10517 stranieri regolari presenti al 28 febbraio 2001) esige,da parte delle istruzioni locali, un progetto di accoglienza che sia capace di coniugare le esigenze immediate di inserimento d...
|
 |
Nel corso degli ultimi decenni la maggior parte dei paesi europei ha conosciuto profonde riforme e trasformazioni che hanno portato alla nascita e al consolidamento delle Regioni, attori decisionali sempre più rilevanti, chiamati ad assolvere importanti funzioni amministrative, dotati spesso, anche ...
|
 |
Vengono qui proposti i brani di prosa e poesia che saranno recitati nella serata del 9 maggio 2001 (Festa dell'Europa)dagli attori della Cooperativa Mercuzio e con l'accompagnamento musicale dei Bevano Est.
Punto Europa Forlì (a cura di)
|
 |
The European Community (EC) has taken on an outward-looking dimension over the years since its first establishment, developing structures and tools which are unprecedented in the history of international relations.
The original signatories of the Treaty of Rome accepted the idea of a «little» Europ...
|
 |
Il dibattito sulla dimensione esterna dell’unione europea, sulla rilevanza della sua azione globale e sulla sua identità, è da anni al centro di importanti riflessioni nell’ambito degli studi europei e internazionali. Nel corso del processo di integrazione, la CE/UE ha progressivamente maturato una ...
|
 |
Nell'autunno del 2004 sembrava che l'Unione europea fosse in procinto di varare la sua costituzione. Il dibattito intorno a questa, però, anziché concludersi con la presentazione del testo finale, si accese proprio sul risultato raggiunto, ossia sul trattato costituzionale che, benché fosse frutto d...
|
 |
La storia dell'evoluzione delle ricerche spaziali europee fra politica e tecnologia, dai primordi del 1958 fino ai giorni nostri si delinea come un susseguirsi di eventi e compromessi. La nascita dell'European Space Agency (1975) e i retroscena dell'Agenzia che ha unito l'Europa in un progetto comun...
|
 |
Sul sito dell’Unione europea possiamo leggere che la UE è «un partenariato economico e politico unico nel suo genere» tra ventisette Paesi (ventotto dal luglio 2013, con l’ingresso della Croazia) che coprono buona parte del continente. Un traguardo senza dubbio importante per quell’area di cooperazi...
|
 |
Piano dell'opera
■La politica estera nella transizione
■La corsa alla Comunità Europea, da Suárez all'adesione
■La Spagna nell'Organizzazione del Trattato Nord Atlantico: dagli ostacoli dell'isolamento alla conversione all'atlantismo
■Bibliografia
Autore:Carmelo Barbera
|
 |
Piano dell'opera
■Introduzione
■Parte I - The background: Origine e sviluppo delle relazioni britanniche con la Comunità Europea
■Parte II - Margaret Tahtcher e la politica estera inglese
■Parte III - Le tentazioni europee di Tony Blair
■Epilogo
■Bibliografia
Presentazione
La scena politica...
|
|