Regioni e federalismo. L'Italia e l'Europa
Tipo: Pubblicazione del Punto Europa
Nel corso degli ultimi decenni la maggior parte dei paesi europei ha conosciuto profonde riforme e trasformazioni che hanno portato alla nascita e al consolidamento delle Regioni, attori decisionali sempre più rilevanti, chiamati ad assolvere importanti funzioni amministrative, dotati spesso, anche se non sempre, di potere legislativo. I processi di regionalizzazione hanno rappresentato un fenomeno innovativo, una nuova forma di decentramento, che ha significativamente modificato l'architettura istituzionale dei paesi di tradizione unitaria al punto che l'organizzazione dello Stato in Regioni è oramai la regola, e non più l'eccezione, in Europa. Italia, Spagna, Belgio, Francia, Paesi scandinavi (Finlandia, Svezia, Danimarca), ma anche Irlanda, Regno Unito, Grecia e Portogallo, pur nella diversità delle forme, hanno sperimentato processi di regionalizzazione... Il regionalismo non è solo un fenomeno istituzionale, ma anche un fenomeno politico e culturale...

Volume a cura del Punto Europa, pubblicato nella serie "European progress. Collana di Studi europei"

Autore: Brunetta Baldi
Per ulteriori informazioni: | Padiglione Melandri - Piazzale Solieri, 1 - 47121 Forlì | Tel.: +39 0543 374807 | Fax: +39 0543 374801 | E-mail: |
Per contattare lo Europe Direct più vicino a voi potete consultare il sito della Commissione europea del servizio Europe Direct o telefonare al numero verde 00800 6 7 8 9 10 11 del servizio Europe Direct di Bruxelles

- PuntoEuropa.eu | Versione | Sviluppato da Paolo Burgio | Area Riservata -