Il processo di identificazione per il referendum nel Sahara Occidentale: analisi e contraddizioni
Tipo: Studi e ricerche
Questa pubblicazione riassume fatti e dettagli di un complesso e articolato lavoro che avrebbe dovuto portare al compimento di un atto di autodeterminazione.

"Questa semplice pubblicazione raccoglie il lavoro di molti mesi che abbiamo potuto affrontare grazie al sostegno di organizzazioni amiche da oltre venticinque anni, come il CISP, e da paesi come l'Italia, il cui Ministro degli Affari Esteri ha contribuito a questa attività, alle tante associazioni di gente comune che si sono legate alla nostra causa, a scuole e università, come lo Europe Direct Punto Europa di Forlì - Università di Bologna - Polo Scientifico e Didattico di Forlì, che ha trovato nella nostra drammatica vicenda motivo di studio perché i giovani si formino nel rispetto del diritto internazionale e della coerenza". [Emhammed Khaddad]

a cura di Alice Marziali e Valentina Merlo
supervisione di Giuliana Laschi (Università di Bologna)
coordinamento progetto Giulia Olmi (CISP)
con il contributo di Emhammed Khaddad (coordinatore della Comision Sahrawi para el referendum)



a cura di Alice Marziali e Valentina Merlo
supervisione di Giuliana Laschi (Università di Bologna)
coordinamento progetto Giulia Olmi (CISP)
con il contributo di Emhammed Khaddad (coordinatore della Comision Sahrawi para el referendum)
Per ulteriori informazioni: | Padiglione Melandri - Piazzale Solieri, 1 - 47121 Forlì | Tel.: +39 0543 374807 | Fax: +39 0543 374801 | E-mail: |
Per contattare lo Europe Direct più vicino a voi potete consultare il sito della Commissione europea del servizio Europe Direct o telefonare al numero verde 00800 6 7 8 9 10 11 del servizio Europe Direct di Bruxelles

- PuntoEuropa.eu | Versione | Sviluppato da Paolo Burgio | Area Riservata -