 
    
 
    
    
        
  La tredicesima edizione della nostra Agenda europea contiene, come  sempre, notizie che riguardano l’Unione europea ed i suoi membri. Ospita, nelle  pagine iniziali, una sintetica descrizione delle istituzioni comunitarie e, in  quelle finali, una breve cronologia, una lista di siti utili per “navigare” in  Europa e una piccola bibliografia di riferimento. 
Anche nel 2012 ci siamo concentrati su alcuni anniversari: sono passati  50 anni dall’entrata in vigore del Trattato di Associazione con la Grecia, 40  da quella del Trattato di adesione con l’Irlanda (lo scorso anno avevamo  affrontato l’adesione britannica), 20 anni dal Trattato di Maastricht che  istituì la cittadinanza europea, 50 anni dall’approvazione della relazione  Birkelbach da parte dell’Assemblea parlamentare europea, con cui si stabilì  l’ordinamento democratico come regola imprescindibile per l’adesione alla  Comunità. Quest’ultimo anniversario ha prodotto l’idea di una riflessione a più  voci sulla democrazia e l’Ue.
Altri argomenti: Le donne in Europa, una fotografia della situazione  nei 27 stati dell’Ue; Altiero Spinelli ed il manifesto di Ventotene, che  sessant’anni fa nell’esilio di Ventotene prendeva forma dalle riflessioni fra  Spinelli e Rossi; una riflessione su come il programma Erasmus abbia  trasformato abitudini e modi di pensare delle giovani generazioni; due mesi  sono invece dedicati alla migrazione: nel primo vedremo l’emigrazione europea  dei secoli scorsi, mentre nel secondo rifletteremo sulla recente immigrazione  in Europa e sulla politica dell’ue in questo settore; per finire alcune  riflessioni su politiche specifiche con una riflessione sui diritti dei  consumatori europei, sulla politica per lo sviluppo dell’Ue e sulla politica  energetica. 
Le notizie sparse nei mesi sono state elaborate, con la supervisione  del Comitato Scientifico del Punto Europa, da Marco Balboni, Alessandra Bitumi,  Fabio Casini, Michela Ceccorulli, Francesca Fauri, Lorenzo Fioramonti, Chiara  Fossati, Giuliana Laschi, Marco Lombardo, Giuseppe Matarazzo, Gianna Mungelli,  Alice Parasecolo, Noemi Pardi, Valeria Riccobono.
  Contenuti:
  
    - gennaio: La democrazia e l’Unione europea
- febbraio: La Grecia: 50 anni dall’entrata in  vigore del Trattato di Associazione
- marzo: .Le donne in Europa: una fotografia
- aprile: L’isola dello smeraldo (l’Irlanda): 40  anni dalla firma del Trattato di adesione
- maggio:   Altiero Spinelli e il manifesto di Ventotene
- giugno:   Generazione Erasmus
- luglio:   L’Europa che migra
- agosto: L’immigrazione in Europa
- settembre: L’Unione europea ed i diritti dei  Consumatori
- ottobre:   La politica per lo sviluppo dell’Ue
- novembre:   La politica energetica europea
- dicembre:   La cittadinanza europea 20 anni dopo
L’agenda contiene anche alcune pagine di “notizie in breve”  riguardanti:
  
    - Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, servizi collegati 
- Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, Facoltà 
- Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì, centri di ricerca
- Comune di Forlì, attività europee
- Punto Europa Cesena
- Centri Europe Direct in Emilia Romagna
- Il Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita della Scuola  Superiore per Interpreti e Traduttori di Forlì (SSLMIT).