 
    
 
    
    
        
  Riassorbiti senza troppo sforzo i  contraccolpi dell’entrata in vigore dell’euro, l’Unione europea ha  intensificato nel 2002 le proprie attività in due ambiti di assoluta importanza:  l’allargamento e la natura istituzionale e costituzionale dell’Europa a 25. In  ottobre la commissione ha infine deciso di dire sì all’ingresso nel 2004 di  dieci nuovi membri: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca,  Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Cipro e Malta.
Ampio spazio viene dedicato  quest'anno alla Convenzione ed alle costituzioni europee in vista del prossimo  Trattato Costituzionale dell'Unione.
Le notizie sparse nei mesi sono  state elaborate da Cristian Amatori, Ciro Avolio, Carmelo Barbera, Maria Pia  Buonarota, Fabio Casini, HayatEcherbaoui e Giorgia Spada e sono state così  articolate:
  
    - Pagine iniziali: presentazione delle Istituzioni       europee;
- Gennaio - Febbraio: La Convenzione europea;
- Marzo - aprile: Le Costituzioni d'Europa;
- Maggio-giugno: Le regioni d'Europa;
- Luglio-agosto: Opportunità di tirocini nelle       istituzioni comunitarie;
- Agosto-settembre: Suggerimenti utili a chi       viaggia;
- Settembre-ottobre: Politiche di genere e pari       opportunità;
- Novembre - Dicembre: Le monete euro, un'Europa       multiculturale;
- Pagine finali: cronologia dell'integrazione       europea nel secondo dopoguerra, una bibliografia essenziale utilizzata per       l'elaborazione dell'agenda e un elenco di siti di rilevanza europea.
Fra i mesi sono inoltre inserite  alcune pagine di "notizie in breve" riguardanti organismi ed enti  locali quali: Università degli studi di Bologna - sede di Forlì – Facoltà;  Università degli studi di Bologna - sede di Forlì – servizi collegati e centri  di ricerca; Comune di Forlì, attività europee; Provincia di Forlì-Cesena,  attività europee.
    Particolarmente apprezzato il  nuovo formato più piccolo e con le spirali, che la rende più pratica e  maneggevole.