Argomenti trattati
- Cos’è l’Unione europea;
- La storia dell’integrazione europea;
- Come funziona l’Unione europea;
- Le politiche dell’Unione europea;
- Diritti e cittadinanza europea;
- Diritti umani e minoranze
- Globalizzazione e commercio internazionale
Svolgimento dell’incontro
Gli incontri sono articolati in una prima parte introduttiva, di presentazione generale sull’Unione europea, seguita da un sintetico excursus storico degli avvenimenti più importanti della storia comunitaria, dalla sua nascita ad oggi, e da un’illustrazione delle istituzioni che la governano. Le lezioni sono supportate dalla proiezione di presentazioni in powerpoint e di simpatici video che, in modo accattivante, alleggeriscono il tono della lezione e ravvivano l’attenzione degli studenti, sottolineando la diversità di culture che si incontrano nell'Unione europea.
Nel corso dell’incontro verrà distribuito materiale didattico specificamente predisposto.
Tipologia di incontri
Formazione presso il Punto Europa: formazione di base e approfondita per una classe o per un gruppo di massimo 48 ragazzi, da effettuarsi negli spazi dello Europe Direct di Forlì.
Durata
da 1 a 3 incontri di 2 ore, tempi per gli spostamenti esclusi
Materiale didattico
- Fabio Casini, Filippo Pigliacelli (a cura di), Il giro d’Europa in sei tappe, 2° edizione, Europe Direct Punto Europa di Forlì, 2013
- Brochures e leaflets editi dall'Ue specifici sugli argomenti trattati e adatti all'età dei ragazzi
- Gioco Diritti si nasce: Gioco educativo per ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, nato per veicolare i contenuti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. L’attività ha lo scopo di educare al riconoscimento dei diritti e doveri in chiave europea promovendo i valori della tolleranza e del rispetto. Il percorso utilizza un kit didattico, creato dal Centro Europe Direct Emilia Romagna, in collaborazione con la casa editrice Carthusia, strumento indispensabile per riflettere sui temi della Carta, i concetti di dignità, libertà,uguaglianza, cittadinanza, solidarietà, giustizia, con un approccio informale che permette a tutti gli alunni di esprimersi in maniera creativa.
Responsabile Scientifico
Giuliana Laschi
Per richiedere un intervento formativo nella vostra scuola
compilare il seguente modulo di iscrizione (formato .RTF - formato .PDF) e inviarlo via mail: info@puntoeuropa.eu o via fax: 0543374801
Per avere maggiori informazioni
Referente: Fabio Casini
Tel 0543-374807 – Fax 0543-374801
e.mail: info@puntoeuropa.eu