Il G20 dei compromessi, sul clima il mondo fa a meno degli Usa
10/07/2017 - Il G-20 ha raggiunto ad Amburgo un compromesso sul commercio internazionale riaffermando la lotta al protezionismo, pur con qualche concessione agli Stati Uniti, ma non è chiaro se un'accelerazione delle misure per ridurre l'eccesso di capacità produttiva di acciaio basterà a impedire l'imposizione di restrizioni da parte di Washington. Sul clima, gli altri diciannove hanno semplicemente dovuto prendere atto delle divergenze con gli Usa, dopo che l'amministrazione Trump ha abbandonato gli accordi di Parigi, tanto che le rispettive posizioni sono espresse separatamente nel comunicato finale.
La presidenza tedesca, invece di rivendicare incondizionatamente un successo come sempre fanno i padroni di casa di questi vertici, si è dovuta impegnare in un complesso lavoro di cucitura, tanto che il cancelliere Angela Merkel ha iniziato la conferenza stampa finale ricordando anzi tutto che «non si devono nascondere le differenze» e ha sottolineato in più occasioni la difficoltà del negoziato.
Il risultato più importante è stato l'impegno dei grandi Paesi industriali e delle principali economie emergenti a mantenere i mercati aperti e a combattere il protezionismo, in una formulazione simile a quella raggiunta dal G-7 di Taormina. Una linea nient'affatto scontata dopo che l'amministrazione Trump, al motto di “America first”, ha portato gli Usa fuori dall'accordo di libero scambio del Pacifico, ha voluto rinegoziare il Nafta con Canada e Messico ed è apparsa pronta a misure protezionistiche.
Il comunicato, in una concessione alla posizione americana, ricorda che le condizioni del commercio deve essere reciproche e vantaggiose per tutte le parti e riconosce l'uso di «strumenti di difesa legittimi». Fonti europee hanno definito le conclusioni di Amburgo un “Taormina plus”. Il neo-presidente francese Emmanuel Macron, il leader europeo più sensibile alle argomentazioni di Donald Trump soprattutto sulla minaccia cinese, ha sostenuto che «protezionismo e dumping sono entrambe cattive risposte».
La questione più urgente in materia commerciale era disinnescare la minaccia di Trump di varare in tempi brevi restrizioni all'import di acciaio cinese, che colpirebbero però anche gli altri produttori, gli europei, il Messico, il Canada, la Corea e il Giappone. Questo potrebbe innescare ritorsioni e addirittura una guerra commerciale, secondo il ministro degli Estero tedesco, Sigmar Gabriel. Il G-20 ha sollecitato la rimozione di sussidi che distorcono il mercato e stabilito un programma con scadenze precise per l'eliminazione dell'eccesso di capacità produttiva nell'acciaio.
Lo scorso anno, il vertice in Cina ha creato un forum per affrontare il problema. Ora Amburgo fissa una scadenza di agosto per lo scambio di informazioni, una a novembre per un rapporto che indichi soluzioni concrete, e il 2018 per una verifica delle azioni intraprese. I tempi sono stretti, ha ammesso Angela Merkel, in un apparente riferimento alla possibilità di misure unilaterali americane, che verrebbero invocate con la giustificazione della sicurezza nazionale.
Prima intesa Trump-Putin: tregua nel sud-ovest della Siria
Sul clima, la spaccatura con Washington non ha potuto essere ricomposta. Il ritiro degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi sul clima ha costretto il G-20 a un ripensamento: nel comunicato viene affermato che «un'economia forte e la salute del pianeta si rafforzano a vicenda», ma solo gli altri 19 riaffermano il loro impegno a mettere in atto l'accordo di Parigi, che è «irreversibile», mentre gli Stati Uniti hanno chiesto che venisse riconosciuta l'importanza dei combustibili fossili, usati «in modo più pulito ed efficiente», con un occhio alla sicurezza energetica ma anche all'export di gas e alla difesa del carbone.
Il primo ministro inglese, Theresa May, ha prospettato un rientro degli Usa nell'accordo di Parigi, eventualità esclusa dalla signora Merkel: «Non condivido questo ottimismo». Macron ha sostenuto però che continuerà a far pressione su Trump sulle questioni climatiche e convocato un incontro a Parigi a dicembre per il reperimento delle risorse finanziarie.
Per una volta, forse la prima dallo scoppio della crisi finanziaria globale dieci anni fa, l'economia non è stato un tema di particolare preoccupazione: le prospettive di crescita sono «incoraggianti» anche se «il ritmo è più debole di quanto sperato». Il tema centrale è semmai la ricerca di una crescita «inclusiva», che raggiunga quelle parti della popolazione finora escluse dai benefici della globalizzazione e dei progressi tecnologici, il che ha alimentato populismi e tentazioni protezioniste.
In rilievo
Per ulteriori informazioni: | Padiglione Melandri - Piazzale Solieri, 1 - 47121 Forlì | Tel.: +39 0543 374807 | Fax: +39 0543 374801 | E-mail: |
Per contattare lo Europe Direct più vicino a voi potete consultare il sito della Commissione europea del servizio Europe Direct o telefonare al numero verde 00800 6 7 8 9 10 11 del servizio Europe Direct di Bruxelles

- PuntoEuropa.eu | Versione | Sviluppato da Paolo Burgio | Area Riservata -