Tirocini al Consiglio dell'Unione Europea

Il Consiglio dell'Unione europea offre l'opportunità di svolgere un tirocinio presso il proprio Segretariato Generale, cercando di dare la possibilità di partecipazione al maggior numero possibile di cittadini, selezionati su un' ampia base geografica. Il Segretariato Generale offre tre tipi di tirocini:

  • tirocini retribuiti, il cui importo della borsa è stabilito annualmente in funzione degli stanziamenti di bilancio,
  • tirocini obbligatori che si rivolgono a giovani studenti il cui percorso di studio universitario prevede un tirocinio obbligatorio,
  • tirocini riservati ai funzionari nazionali.

Durata: La durata del tirocinio è differente per ciascun tipo:

il tirocinio retribuito dura cinque mesi. In via eccezionale si può stabilire una durata più breve, comunque non inferiore ai tre mesi, oppure si può prolungare fino ad un massimo di sei. La domanda per il tirocinio può essere inviata tra il 1° giugno e il 31 agosto dell'anno precedente;

il tirocinio obbligatorio dura da uno a cinque mesi, prorogabile in via eccezionale fino ad un massimo di sei. La candidatura per il tirocinio può essere inviata entro il 1° ottobre per i tirocini che iniziano a febbraio dell'anno successivo o entro il 1° Maggio per i tirocini che iniziano a settembre;

il tirocinio riservato ai funzionari nazionali ha una durata massima di sei mesi. La candidatura deve essere inviata al Direttore delle Risorse Umane attraverso la Rappresentanza Permanente.

Requisiti: Può fare domanda per il tirocinio retribuito chiunque abbia concluso almeno il primo ciclo universitario o abbia un titolo equivalente, una buona conoscenza almeno dell'inglese e del francese e che non abbia svolto in precedenza un tirocinio retribuito o meno, di durata superiore alle otto settimane, presso qualsiasi organo, istituzione o agenzia dell'Unione europea.

Per quanto riguarda il tirocinio obbligatorio può fare richiesta qualsiasi studente iscritto al terzo, quarto o quinto anno di un istituto superiore o universitario per cui è richiesto un periodo di tirocinio obbligatorio e che abbia una buona conoscenza almeno dell'inglese e del francese. Non si accettano le candidature di chiunque abbia precedentemente svolto un tirocinio, retribuito o meno, presso qualunque istituzione, organo o agenzia dell'Unione europea.

I funzionari nazionali in possesso di un diploma universitario o tre anni di esperienza professionale nello svolgimento di funzioni corrispondenti ad una formazione universitaria e con una buona conoscenza almeno dell'inglese e del francese possono fare richiesta per il tirocinio.

Per ulteriori informazioni consulta questo sito.






Per ulteriori informazioni: | Padiglione Melandri - Piazzale Solieri, 1 - 47121 Forlì | Tel.: +39 0543 374807 | Fax: +39 0543 374801 | E-mail: |
Per contattare lo Europe Direct più vicino a voi potete consultare il sito della Commissione europea del servizio Europe Direct o telefonare al numero verde 00800 6 7 8 9 10 11 del servizio Europe Direct di Bruxelles

- PuntoEuropa.eu | Versione | Sviluppato da Paolo Burgio | Area Riservata -