Tirocini al Comitato delle Regioni

Gli stages presso il Comitato delle Regioni permettono di acquisire competenze in ambito europeo, di lavorare in un ambiente stimolante e multiculturale, grazie anche alla presenza di ragazzi provenienti non solo dall'Europa. Il Comitato delle Regioni organizza sia tirocini retribuiti (stages) che non retribuiti (séjours d'étude).

La natura dei compiti del tirocinante dipende in larga parte dalla unità a cui è assegnati, poiché alcune unità sono più politiche, e altre più amministrative, ma in generale lo scopo del tirocinio è quello di rendere consapevoli i ragazzi degli obiettivi e dei problemi incontrati nel processo di integrazione europea, ma soprattutto di fornire loro la conoscenza pratica del lavoro dei dipartimenti del Comitato delle Regioni, mettendo in pratica ciò che hanno imparato durante i loro percorsi di studio.

Durata: Il tirocinio retribuito dura massimo cinque mesi, dal 16 febbraio al 15 luglio oppure dal 16 settembre al 15 febbraio, mentre i tirocini non retribuiti hanno una durata più breve.

Requisiti: I candidati per i tirocini retribuiti devono possedere la laurea, ottenuta dopo un periodo di studi di almeno tre anni, oppure aver completato con successo almeno quattro anni di studi universitari. è necessario avere un'approfondita conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, e una buona conoscenza di un'altra di tali lingue, una delle quali deve essere inglese o francese. La priorità è data ai più giovani di 32 anni e non può fare richiesta chiunque abbia precedentemente lavorato o effettuato un tirocinio presso qualunque organo o istituzione dell'UE.

Per i candidati ai tirocini non retribuiti è invece sufficiente un diploma o laurea acquisiti dopo almeno tre anni di studio universitario, oppure essere un dipendente dell'amministrazione nazionale, locale o regionale, ed avere una buona conoscenza della lingua inglese o francese.

Per ulteriori informazioni visita questo sito.






Per ulteriori informazioni: | Padiglione Melandri - Piazzale Solieri, 1 - 47121 Forlì | Tel.: +39 0543 374807 | Fax: +39 0543 374801 | E-mail: |
Per contattare lo Europe Direct più vicino a voi potete consultare il sito della Commissione europea del servizio Europe Direct o telefonare al numero verde 00800 6 7 8 9 10 11 del servizio Europe Direct di Bruxelles

- PuntoEuropa.eu | Versione | Sviluppato da Paolo Burgio | Area Riservata -