Europa Creativa – CULTURA: Bando EACEA 39/2016 - Sostegno a Reti europee
Titolo
Creative Europe (2014-2020) – Culture Sub-programme – Call for proposal EACEA 39/2016 - Support to European Networks
Oggetto
Europa Creativa - Sottoprogramma Cultura: bando per il sostegno a Reti culturali europee.

Fonte
Commissione europea - Sito Web Europa del 07/10/2016
Ente Erogatore
Commissione europea

Azioni
Priorità
Sostegno alle attività di Reti europee attive nei settori culturali e creativi orientate a rafforzare la capacità di questi settori di operare a livello transnazionale e internazionale e di adattarsi ai cambiamenti, incluso:
- il sostegno ad azioni che forniscano agli operatori culturali e creativi competenze, capacità e know-how adeguati, promuovendo anche l'adattamento alle nuove tecnologie digitali, nonché la sperimentazione di approcci innovativi in materia di audience development e di sviluppo di nuovi modelli di gestione e di business;
- il sostegno ad azioni che consentano agli operatori culturali e creativi di collaborare a livello internazionale e di internazionalizzare le loro carriere e attività, sia all'interno che al di fuori dell'UE, possibilmente mediante strategie a lungo termine;
- il sostegno al rafforzamento delle organizzazioni culturali e creative europee e della capacità di networking internazionale.

Il sostegno alle Reti assumerà la forma di un accordo quadro di partenariato di durata quadriennale (2017-2020).
Poiché il sostegno è destinato ad avere un effetto strutturante sugli operatori dei settori culturali e creativi, la Commissione Ue intende finanziare un numero limitato di reti con un’ampia copertura geografica, in una gamma equilibrata di settori.

Beneficiari
Organizzazioni attive nei settori culturali e creativi che (alla data di scadenza del bando) siano legalmente costituite con personalità giuridica da almeno 2 anni in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura.

Paesi ammissibili: 28 Paesi UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia), Paesi PEV (solo Georgia, Moldova, Ucraina; l’ammissibilità di Israele è condizionata alla conclusione dell’accordo con l’UE per la partecipazione di questo Paese ad Europa Creativa).

Le Reti devono essere costituite da almeno 15 organizzazioni stabilite in almeno 10 Paesi ammissibili, di cui almeno 5 devono essere stabilite in 5 diversi Paesi fra i seguenti: Stati UE, Paesi EFTA/SEE.

Reti costituite esclusivamente da organizzazioni operanti nel settore audiovisivo non sono ammissibili. Tuttavia Reti che coprono principalmente settori diversi dall’audiovisivo potranno includere membri del settore audiovisivo.

Entità Contributo
Il contributo UE può coprire fino all’ 80% dei costi totali ammissibili del progetto, per un massimo di € 250.000 all’anno.

Modalità e procedura
Per il primo anno di attività, il progetto deve avere inizio tra giugno e dicembre 2017.

Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (capofila e partner di progetto). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online.

In allegato il testo del bando e le relative Guidelines. Ulteriore documentazione è reperibile alla pagina web dell'Agenzia esecutiva EACEA indicata a fondo scheda.

Scadenza
25/11/2016, ore 12 (ora di Bruxelles)

Referente
Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA)

Risorse finanziarie disponibili
€ 6.200.000 per l'anno 2017

Aree geografiche coinvolte
UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Paesi specifici/Regioni specifiche - Come specificato nella scheda
In rilievo
Per ulteriori informazioni: | Padiglione Melandri - Piazzale Solieri, 1 - 47121 Forlì | Tel.: +39 0543 374807 | Fax: +39 0543 374801 | E-mail: |
Per contattare lo Europe Direct più vicino a voi potete consultare il sito della Commissione europea del servizio Europe Direct o telefonare al numero verde 00800 6 7 8 9 10 11 del servizio Europe Direct di Bruxelles

- PuntoEuropa.eu | Versione | Sviluppato da Paolo Burgio | Area Riservata -